Policy Ambientale
Politica Ambientale la Caveja srl
PREMESSA
La Caveja s.r.l. fondata nel 1997, ha cercato di essere sempre in linea con il concetto di rispetto per l’ambiente garantendo l’attuazione delle disposizioni legislative locali in materia; tuttavia, a causa dell’emergenza climatica in corso, ha sentito la necessità di redigere un modello di Politica Ambientale volta a sensibilizzare i propri stakeholders e formalizzare il proprio impegno nonché i risultati di miglioramento inerenti alla propria attività. Consapevole che le aziende giochino oggi un ruolo chiave nella transizione verso un’economia non solo finanziaria, la Caveja s.r.l. è determinata a mettere in atto soluzioni volte a creare un modello di business che non solo permetta il sostentamento dell’impresa a lungo termine, ma che sia anche attento all’ambiente. La Politica Ambientale de La Caveja s.r.l. è allineata ai principi portanti della finanza sostenibile, delineati a livello comunitario e nazionale da normative e linee guida tra cui il D.Lgs 231/2001 (Responsabilità Amministrativa degli Enti, gli obbiettivi SDGs (United Nations Sustainable Development Goals 2015) definiti dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, le normative vigenti come la Coprporate Sustainability Reporting Directive, Standards e Framework ISO, GRI, IR e bibliografia di riferimento.
GOVERNANCE DI RIFERIMENTO
La Caveja s.r.l. ha nominato il proprio responsabile aziendale, il quale riveste compiti di supporto alle attività di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale. Gestisce gli acquisti al fine di individuare e privilegiare fornitori che adottino pratiche di gestione e tecnologie eco-sostenibili; indirizza le iniziative benefiche a cui l’azienda aderisce in modo da focalizzare le proprie risorse verso enti volti a migliorare l’impatto anche sociale sul territorio. È responsabile del controllo del consumo energetico e del calcolo della gestione dei rifiuti. È responsabile del Comitato Etico e come tale si impegna a porre la questione della sostenibilità al centro delle strategie aziendali e non al margine. È consapevole dell’impatto che le attività aziendali generano sia direttamente che indirettamente sull’ambiente e sul clima, di conseguenza si impegna nella formazione costante e continua di tutti i collaboratori riguardo agli argomenti della sostenibilità. Monitora e valuta gli indicatori di performance nell’ambito della gestione dell’operatività aziendale, il piano di miglioramento, gli obbiettivi raggiunti ed eventuali scostamenti identificandone le cause. Si occupa di eventuali segnalazioni di violazione alla presente Policy, le quali saranno gestite attraverso il medesimo canale di segnalazione di violazioni al Codice Etico. Qualora emergessero violazioni di tali principi e degli standard di condotta e comportamento, l’azienda si riserva il diritto di attuare iniziative in merito per la risoluzione delle problematiche.
L’IMPEGNO DELL’AZIENDA
Il documento illustra in termini generali le misure e gli interventi che La Caveja intende adottare con riferimento alle tematiche ambientali. L’azienda considera gli impatti ambientali come un ambito rilevante e di conseguenza si propone di ridurre gli effetti sull’ambiente generati dal consumo di risorse, dalla produzione di rifiuti e dalle altre attività della catena di produzione, partendo dall’approvvigionamento fino alla distribuzione. Con riferimento all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la società si impegna ad agire coerentemente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile ancorando le proprie decisioni ai principi della sostenibilità aziendale ESG:
- ridurre le emissioni inquinanti;
- utilizzare le energie rinnovabili;
- diminuire l’impatto ambientale;
- contenere il consumo di acqua (e delle altre risorse del Pianeta);
- smaltire attentamente i rifiuti;
- adottare soluzioni di economia circolare.
EMISSIONI INQUINANTI
La Caveja s.r.l. si impegna a una continua e monitorata manutenzione delle proprie attrezzature di produzione, per ottenere il massimo della performance dal proprio impianto di cottura con conseguente riduzione di sprechi e consumo di gas metano.
ENERGIE RINNOVABILI
L’azienda ha adottato una strategia di innovazione basata sull’acquisto di un impianto fotovoltaico. Il consumo di energia elettrica non rinnovabile verrà a breve ridimensionato da una fonte di energia solare completamente rinnovabile.
Per il riscaldamento dell’acqua di produzione è già in funzione una pompa di calore collegata a un sistema fotovoltaico.
IMPATTO AMBIENTALE
La caveja si avvale di fornitori qualificati tenendo conto, se possibile, anche del criterio dell’impatto ambientale nella propria selezione di fornitura. Il packaging primario e secondario sono totalmente riciclabili, il cartone secondario è composto all’80% di materiale riciclato.
L’ufficio dispone di un sistema di riutilizzo della carta da riciclo e riduce al minimo l’uso del cartaceo privilegiando se possibile, la documentazione digitale.
Non sono utilizzate sostanze pericolose per i dipendenti e per l’ambiente durante le fasi di produzione.
È prevista la sostituzione di lampade utilizzate per il sistema di pest-control con altre a risparmio energetico e a minore impatto ambientale.
La shelf-life di 18 mesi, il sistema di produzione e di stoccaggio, il monitoraggio continuo delle giacenze di magazzino eliminano completamente il rischio di spreco alimentare.
CONSUMO DI ACQUA
L’azienda riduce al minimo il consumo di acqua all’interno del proprio ciclo produttivo. L’acqua potabile è impegnata soltanto nella fase di preparazione del prodotto finito, con precisi strumenti di misurazione che impediscono la possibilità di errore o spreco. Per la detersione e la sanificazione degli ambienti sono utilizzati macchinari aziendali che riducono al minimo lo spreco d’acqua e l’utilizzo di detergenti.
SMALTIMENTO RIFIUTI
Lo smaltimento dei rifiuti aziendali si basa quasi esclusivamente sulla raccolta differenziata di materiale riciclabile, con ritiro ordinario settimanale. Sono limitati al minimo i rifiuti di tipo indifferenziato mentre la produzione di rifiuti speciali o pericolosi è nulla.
ECONOMIA CIRCOLARE
La Caveja s.r.l.si impegna ad avvicinarsi ai principi dell’economia circolare valutando impatti e rischi delle proprie attività e orientandosi verso principi di riutilizzabilità e riparabilità sia dell’attrezzature che di altre risorse. È un’economia coerente col principio di riciclaggio, con abbandono progressivo di materiali vergini e conseguente aumento di risorse secondarie. Anche la materia prima è sottoposta al sistema di reimissione nel ciclo produttivo, con recupero del materiale di scarto e reintroduzione prima della fase di laminazione. I continui processi di monitoraggio garantiscono un livello di ottimizzazione delle prestazioni e un livello di riduzione degli sprechi che contraddistinguono l’operato di La Caveja all’interno del mondo dell’industria alimentare.
CONCLUSIONI
La Caveja s.r.l. si impegna a sviluppare conoscenza e competenza in materia di sostenibilità sia a livello ambientale che sociale, coinvolgendo maggiormente non solo fornitori e clienti, ma anche i propri dipendenti in un processo di sensibilizzazione a tutti i livelli della gerarchia aziendale. Innovazione e sostenibilità saranno messi in una posizione di rilievo tra i criteri determinanti in ambito decisionale e di strategia aziendale, in modo da garantire il raggiungimento degli standard qualitativi e di sostenibilità prefissati dall’azienda.