Codice Etico

CODICE ETICO LA CAVEJA SRL

 

PREMESSA

Il Codice Etico aziendale La Caveja srl è un insieme di principi, valori, norme e linee guida che stabiliscono le aspettative dell’azienda in merito al comportamento etico dei suoi dipendenti, nonché l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità dell’azienda nei confronti dei propri stakeholders.

La Caveja è una associazione riconosciuta come società a responsabilità limitata. L’azienda, all’interno del seguente testo, va intesa come soggetto di imputazione di diritti e doveri ai sensi della normativa in materia (D.Lgs.n.231/01).

Dal 1997 l’azienda cresce vantando una lunga e solida reputazione di integrità e imparzialità che probabilmente rappresentano le sue risorse più importanti. Il Codice Etico è il documento di riferimento a cui si ispirano tutte le decisioni e che guida l’operatività quotidiana. Il documento è stato approvato ed è pienamente supportato dal Legale Rappresentante e Amministratore de La Caveja.

La società rispetta le aspettative legittime dei propri stakeholder sia interni che esterni, attraverso tale missione esplicita il fine comune che regola tutte le attività degli individui e dei gruppi che collaborano all’interno dell’organizzazione e che intrattengono relazioni con essa. Sono stakeholder in primo luogo i dipendenti, i collaboratori interni ed esterni, i clienti, i fornitori e i consulenti. Questo Codice è improntato dunque a un ideale di cooperazione in vista di un reciproco vantaggio delle parti coinvolte.

Destinatari del Codice Etico sono tutti i dipendenti, senza alcuna eccezione, e tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con la Caveja ed operano per perseguirne gli obiettivi. Il Codice Etico deve essere rispettato da tutte le parti coinvolte. Esso ha validità sia in Italia che all’estero.

I dipendenti ed i collaboratori di La Caveja hanno l’obbligo di conoscere le norme, astenersi da comportamenti contrari ad esse, rivolgersi al preposto o alla direzione per chiarimenti o denunce, collaborare con le strutture deputate a verificare le violazioni e non nascondere alle controparti l’esistenza di un Codice. L’osservanza delle norme del Codice è parte essenziale delle obbligazioni contrattuali di tutti i dipendenti ai sensi dell’art. 2104 del Codice civile.

La direzione, nella realizzazione di progetti, azioni, investimenti e nel fissare gli obiettivi aziendali, deve ispirarsi ai principi del Codice Etico. Coloro che occupano posizioni di responsabilità, sono infatti tenuti ad essere d’esempio per i propri dipendenti e collaboratori, ad indirizzarli all’osservanza del Codice e a selezionare con cura dipendenti e collaboratori che garantiscano massimo impegno nel rispetto delle norme. Ciascun dipendente dovrà inoltre riferire al preposto tutte le informazioni utili circa eventuali carenze nei controlli o nei comportamenti con lo scopo di modificare i sistemi di gestione delle corrette pratiche di comportamento.

La Caveja srl si impegna a favorire la conoscenza del Codice Etico e a far rispettare le norme di comportamento in esso contenute. È compito della Governance e dei soggetti preposti, di monitorare il funzionamento, l’attuazione e l’osservanza del Codice Etico, nonché di curarne l’aggiornamento.

La Caveja si impegna inoltre, ad approfondire e aggiornare il Codice Etico al fine di adeguarlo all’evoluzione della sensibilità civile e delle normative di rilevanza per il Codice stesso.

PRINCIPI ETICI DI RIFERIMENTO

Legalità, onestà e correttezza: trasparenza, contrasto all’illegalità, conflitti di interesse, antiriciclaggio.

I rapporti con gli stakeholder, a tutti i livelli, devono essere sviluppati secondo principi di onestà, integrità morale, correttezza trasparenza e collaborazione nel perseguimento degli obbiettivi aziendali.

Secondo il principio di trasparenza, La Caveja si impegna ad informare in modo chiaro e trasparente tutti i propri dipendenti e collaboratori sulla gestione complessiva delle risorse in riferimento agli ambiti di loro competenza, in modo da salvaguardare ed eventualmente accrescere il valore dell’organizzazione. Dà, inoltre, piena e scrupolosa osservanza alle regole emesse dagli organismi di vigilanza. Non nega, nasconde o ritarda alcuna informazione richiesta dalle autorità e dagli altri organi di regolazione nelle loro funzioni ispettive.

Sono vietate attività che potrebbero coinvolgere l’azienda in prassi illecite. La Caveja richiede una condotta morale che superi il semplice rispetto dei requisiti minimi imposti dalla legge e prende le distanze da qualsiasi forma di corruzione o conflitto di interesse.

La Caveja adotta tutti gli strumenti e le cautele opportune per garantire la trasparenza e la correttezza delle transizioni commerciali, nel rispetto dei principi definiti dalle linee assunte dall’azienda in termini di antiriciclaggio e contrasto alla criminalità.

Salute e Sicurezza dei dipendenti

La Caveja si impegna ad assicurare ai propri dipendenti e collaboratori condizioni di lavoro sicure, salutari rispettose della dignità individuale e garantisce la loro integrità fisica e morale. Adotta e mantiene adeguati sistemi di gestione volti a identificare, prevenire e reagire a possibili situazioni di rischio, per garantire la salute e la sicurezza di tutto il personale.

Salute e Sicurezza dei consumatori

In tutti i processi di approvvigionamento, produzione, imballaggio e conservazione dei propri prodotti, La Caveja si impegna a rispettare tutte le leggi e le direttive nazionali ed internazionali e tutte le prassi generalmente riconosciute. Le proprie decisioni e i propri comportamenti sono inoltre ispirati e regolamentati dalle norme di Qualità e Sicurezza alimentare secondo i principi normativi e gli standard riconosciuti dal sistema internazionale di Gestione IFS Food.

Tutela della libertà individuale e delle pari opportunità

La Caveja evita ogni discriminazione in base all’età, al sesso, alla sessualità, allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose, in tutte le decisioni che influiscono sulle relazioni con i suoi stakeholder.

Tutela delle persone e valorizzazione delle risorse umane

La caveja si impegna a creare condizioni in cui la partecipazione dei propri dipendenti e delle decisioni di loro competenza, siano svolte in un sistema di lavoro consapevole che promuova la parità e la completezza di informazione e tuteli il loro interesse promuovendo la libertà di associazione e il rispetto della dimensione di relazione con gli altri. In particolare, tutela e promuove il valore delle risorse umane, allo scopo di migliorare e accrescere il patrimonio e la competitività delle competenze e conoscenze possedute da ciascun collaboratore

Sostenibilità ambientale

La Caveja partecipa alla sensibilizzazione in tema di sviluppo sostenibile, impegnandosi a migliorare, in modo ambientalmente compatibile, la gestione delle proprie attività in considerazione dei diritti delle generazioni future. È consapevole degli effetti del proprio esercizio sul contesto territoriale di riferimento, sullo sviluppo economico e sociale e sul benessere generale della collettività e pone attenzione all’importanza dell’accettazione sociale delle comunità in cui opera. Per questo motivo, intende operare nel rispetto delle comunità locali e nazionali, e sostenere iniziative di valore sia ambientale che sociale.

Riservatezza, Privacy e tutela dei beni aziendali

La Caveja assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso, l’osservanza della normativa in materia di trattamento dei dati e si impegna a non utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi con l’esercizio della propria attività. Essa assicura la protezione del proprio patrimonio intellettuale, consentendone l’accesso alle sole persone autorizzate ed evitando l’utilizzo di informazioni riservate da parte dei collaboratori per scopi diversi dall’esercizio della propria attività. Garantisce inoltre, la conservazione e la protezione del patrimonio fisico istruendo i propri dipendenti e collaboratori all’uso corretto dei beni e delle risorse a loro affidati.

Rapporti con soggetti terzi e con la clientela

La Caveja orienta Ia propria attività alla soddisfazione e alla tutela dei propri clienti dando ascolto alle richieste che possono favorire un miglioramento della qualità, dei prodotti e dei servizi.

NORME DI COMPORTAMENTO

Legalità, onestà e correttezza: trasparenza, contrasto all’illegalità, conflitti di interesse, antiriciclaggio.

I dipendenti o i collaboratori devono agire lealmente al fine di rispettare gli obblighi sottoscritti dal proprio contratto di lavoro e da quanto previsto dal presente Codice Etico, assicurando le prestazioni che sono loro richieste.

Nessuna scrittura contabile falsa o artificiosa può essere inserita nei registri contabili della società per alcuna ragione. Nessun dipendente può impegnarsi in attività che determinino un tale illecito, anche se su richiesta di un superiore. La responsabilità di realizzare un sistema di controllo interno efficace è affidata a tutta la struttura organizzativa, i dipendenti sono tenuti a comunicare in forma scritta al superiore, o al Comitato Etico, le eventuali omissioni, falsificazioni o irregolarità contabili delle quali fossero venuti a conoscenza.

La Caveja, in coerenza con i valori di onestà e trasparenza, si impegna a mettere in atto tutte le misure necessarie a prevenire ed evitare comportamenti illeciti. In particolare, non consente che siano versate somme di denaro o esercitate altre forme di corruzione allo scopo di procurare vantaggi diretti o indiretti alla società stessa. Non permette che i propri dipendenti e collaboratori siano coinvolti in rapporti che possano portare a dei conflitti d’interesse con il proprio ruolo organizzativo. La Caveja chiede ai propri dipendenti di prendere distanza da situazioni di conflitto di interessi, i collaboratori devono astenersi dal trarre vantaggio personale da opportunità o vicende che concorrano con gli interessi aziendali. Nel caso in cui si manifesti anche solo l’apparenza di un conflitto di interessi, il collaboratore è tenuto ad informare i propri responsabili. Sono vietati omaggi, regalie ed altre forme di benefici, per sé o per gli altri, da soggetti che abbiano tratto o comunque possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all’azienda. È fatto divieto all’amministratore, al personale dipendente, ai collaboratori e ai consulenti aziendali di falsificare, alterare o omettere dati e/o informazioni al fine di ottenere un indebito vantaggio o qualsiasi altro beneficio per l’azienda.

Tutti i soggetti sono tenuti a esercitare la propria attività nel pieno rispetto della normativa antiriciclaggio, operando in modo da evitare qualsiasi implicazione in operazioni che possono favorire la ricettazione, il riciclaggio, l’autoriciclaggio e l’impiego di denaro o beni di provenienza illecita.

Salute e Sicurezza dei dipendenti

Tutto il personale deve essere assunto con regolare contratto di lavoro; non è consentita alcuna forma di lavoro irregolare.

La Caveja si impegna a promuovere e diffondere una cultura della sicurezza, sviluppando tra i propri collaboratori la consapevolezza della gestione dei rischi, promuovendo comportamenti responsabili e mettendo in atto una serie di azioni, soprattutto preventive, per preservare la salute, la sicurezza e l’incolumità di tutti i collaboratori. È prerogativa dell’azienda evitare scrupolosamente il verificarsi di condizioni di rischio per l’integrità psicofisica e la personalità morale dei lavoratori (mobbing e stress lavoro-correlato), ricomprendendo tali fattispecie nella valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici e dei lavoratori.

All’interno di La Caveja è appositamente costituita una struttura responsabile della gestione degli aspetti connessi alla salute e sicurezza, con l’obiettivo di applicare un sistema integrato di gestione dei rischi, che comprenda adeguati momenti formativi e di comunicazione, continuo aggiornamento delle metodologie e delle risorse da proteggere, alla luce dell’analisi dei rischi e delle carenze dei processi. È responsabilità dei dipendenti attenersi strettamente alle norme di riferimento, alle corrette pratiche di comportamento e partecipare alla formazione in ambito di sicurezza e prevenzione.

Salute e Sicurezza dei consumatori

La Caveja mette a disposizione risorse economiche adeguate al perseguimento della realizzazione e del raggiungimento di elevati standard qualitativi. Tutto il personale è tenuto a partecipare agli eventi formativi e a rispettare rigorosamente le buone prassi di comportamento volte a garantire l’efficace sistema di controllo in ambito di Sicurezza alimentare. I dipendenti, senza eccezione, sono tenuti a operare nel pieno rispetto delle aspettative e della salute del consumatore finale.

Tutela della libertà individuale e delle pari opportunità

La valutazione del personale da parte della Caveja è effettuata in base alla corrispondenza dei profili dei candidati rispetto a quelli attesi ed alle esigenze organizzative, nel rispetto dei principi dell’imparzialità e delle pari opportunità per tutti i soggetti interessati. È proibita qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei dipendenti e collaboratori. Nel caso di riorganizzazioni è salvaguardato il valore delle risorse umane prevedendo, se necessarie, azioni di formazione e/o riqualificazione professionale.

L’azienda garantisce il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona. Per questo motivo, salvaguarda i dipendenti ed i collaboratori da atti di violenza psicologica e contrasta qualsiasi atteggiamento o comportamento discriminatorio o lesivo della persona, delle sue convinzioni o delle sue preferenze. Il dipendente/collaboratore che ritiene di essere stato oggetto di molestie o di essere stato discriminato per motivi legati alla sfera sessuale, alla razza, allo stato di salute, alla nazionalità, alle opinioni politiche, alle credenze religiose, o per qualunque altro motivo non giustificato sulla base di criteri oggettivi e ragionevoli, può segnalare l’accaduto alla funzione competente che valuterà attentamente l’effettiva violazione del presente codice.  I dirigenti aziendali hanno il dovere di prevenire il verificarsi di comportamenti molesti favorendo il diffondersi di corrette relazioni interpersonali tra i dipendenti. Le lavoratrici e i lavoratori hanno il dovere di contribuire ad assicurare un ambiente di lavoro in cui venga rispettata la dignità e la libertà personale, hanno il diritto di denunciare ogni forma di discriminazione idonea ad offendere e a compromettere la loro integrità fisica, psichica e la loro personalità morale. L’Azienda tutela le persone vittime di molestie sessuali e morali e agisce contro eventuali ritorsioni operate nei confronti del denunciante, e degli altri soggetti coinvolti nelle singole vicende sottoposte a verifica. Come prassi nelle aziende con dipendenti numericamente limitati, l’organo di vigilanza viene svolto direttamente dalla direzione, a cui spetta la responsabilità di accogliere e verificare nel modo più obbiettivo e approfondito possibile le segnalazioni dei soggetti coinvolti, garantendo indipendenza e competenza di giudizio come autonomia nella gestione delle proprie attività.  

Tutela delle persone e valorizzazione delle risorse umane

Ogni responsabile è tenuto a valorizzare il tempo di lavoro dei dipendenti richiedendo prestazioni coerenti con l’esercizio delle loro mansioni e con i piani di organizzazione del lavoro. Nella gestione dei rapporti gerarchici, La Caveja si impegna a fare in modo che l’autorità sia esercitata con equità e correttezza evitandone ogni abuso. Costituisce abuso della posizione di autorità richiedere prestazioni, favori personali e qualunque comportamento che configuri una violazione del presente Codice. Nel momento in cui inizia la collaborazione, il dipendente deve ricevere esaurienti informazioni riguardo alle caratteristiche delle mansioni e della funzione, agli elementi normativi e retributivi ed alle normative e comportamenti per la gestione dei rischi connessi alla salute, sicurezza e rispetto della privacy. Egli deve altresì accettare in forma esplicita i propri impegni derivanti dal presente Codice Etico.

Sostenibilità ambientale

La Caveja e i propri dipendenti riconoscono una responsabilità verso l’ambiente che deve andare oltre ai requisiti legali e normativi. È doveroso ridurre al massimo l’impatto ambientale, sottolineando all’interno della strategia aziendale l’importanza del miglioramento continuo delle prestazioni.

L’amministratore è responsabile di garantire che questa politica ambientale venga attuata, tuttavia, tutti i dipendenti sono tenuti (nel limite della loro competenza) ad assicurarsi che gli obiettivi di miglioramento vengano raggiunti. È necessario ridurre al minimo l’uso degli imballi sia di consumo che di produzione e orientarsi verso l’acquisto di prodotti riciclati o riciclabili. La Caveja si impegna a rispettare tutti i requisiti normativi pertinenti, a migliorare e monitorare continuamente le prestazioni ambientali, integrarne i fattori nelle decisioni aziendali e aumentare la consapevolezza e la formazione dei dipendenti.

È inoltre necessario ridurre il più possibile il consumo di energia, scegliere energia pulita o produrre energia autoprodotta quando possibile.

I responsabili acquisti e qualità sono rigorosamente tenuti, dove possibile, a sviluppare una qualifica della fornitura che favorisca prodotti rispettosi dell’ambiente.

Riservatezza, Privacy e tutela dei beni aziendali

Ogni dipendente è tenuto ad operare con diligenza per tutelare i beni di La Caveja attraverso comportamenti responsabili e in linea con le procedure operative predisposte per regolamentarne l’utilizzo, documentando con precisione il loro impiego.

Il dipendente deve conoscere e attuare quanto previsto dalle politiche aziendali in tema di sicurezza delle informazioni, per garantirne l’integrità, la riservatezza e la disponibilità delle stesse.

Ogni collaboratore è responsabile della protezione delle risorse a lui affidate ed ha il dovere di informare tempestivamente i propri superiori riguardo ad eventuali minacce o eventi dannosi per i beni stessi. Il dipendente non utilizza, a fini privati, materiale o attrezzature di cui dispone in ragione dell’attività svolta.

Rapporti con soggetti terzi e con la clientela

I contratti e le comunicazioni con i clienti di La Caveja devono essere chiari, solleciti, conformi alle normative vigenti e completi, tali da non trascurare alcun elemento rilevante ai fini della comprensione da parte del cliente stesso.

Sarà cura di La Caveja comunicare, in maniera tempestiva, ogni informazione relativa a eventuali modifiche, variazioni delle condizioni economiche o tecniche di erogazione del servizio e vendita dei prodotti. L’ azienda si impegna a garantire adeguati e costanti standard di qualità dei servizi/prodotti offerti sulla base di livelli predefiniti e a monitorare periodicamente la qualità percepita.

La Caveja richiede ai propri fornitori e ai propri consulenti il rispetto di principi etici corrispondenti ai propri, ritenendo questo aspetto di fondamentale importanza per la nascita o la continuazione di un rapporto d’affari.

I processi di approvvigionamento di beni e servizi sono improntati alla ricerca del massimo vantaggio competitivo e di adeguata professionalità, su criteri di pari opportunità e di imparzialità rispetto a fattori non strettamente lavorativi. Le relazioni con i fornitori e consulenti sono regolate dai principi sopra riportati e sono oggetto di un costante monitoraggio.

MODALITÀ DI ATTUAZIONE

La società affida al Comitato Etico il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del modello di gestione adottato ai sensi D.Lgs.n.231/01.

Violazioni e segnalazioni vanno comunicate tempestivamente ai membri di tale organismo. In caso di accertata violazione del Codice Etico, la cui osservanza costituisce parte essenziale delle obbligazioni contrattuali, sono adottati, laddove necessario, provvedimenti disciplinari calibrati sulla gravità dell’atto compiuto e del danno arrecato.

Il presente Codice Etico viene approvato in data 10 gennaio 2025 dalla Direzione Generale e diventa parte integrante del modello di gestione e organizzazione ai sensi del D.Lgs.n.231/01